Salta al contenuto principale

Tesi di laurea - prova finale MEDLE

Contenuto
Argomenti tesi di laurea

PRIMO ANNO COMUNE

Comunicazione narrativa (Prof. Stefano Calabrese)

  • Le principali caratteristiche narratologiche dei best seller.
  • La lettura come palestra neurocognitiva.
  • Gli effetti estetici, percettivi, neurocognitivi delle attuali forme di storytelling spendibili negli ambiti della comunicazione culturale, dell’editoria, delle relazioni internazionali, della scrittura creativa e della pubblicità.
  • L’individuazione delle funzionalità neurocognitive del linguaggio iconico per una definizione neuroestetica del figurativo.
  • Eventuali tematiche correlate al Laboratorio di Robotica Educativa (Dott.ssa Ludovica Broglia).
    • La robotica educativa nella scuola secondaria di primo/secondo grado: ipotesi operative per una didattica “rinnovata”.
    • Robotica educativa e storytelling: ipotesi operative con i kit di costruzione oppure con gli educational robots.
    • La robotica educativa come strumento neurocognitivo.
    • Approfondimenti     correlati   all’utilizzo   di    uno    specifico     robot    e    a sperimentazioni condotte/simulate nei contesti educativi.
    • Dal coding unplugged alle piattaforme per il coding nei contesti educativi: linee teoriche e ipotesi operative.
    • Riflessioni relative agli stili di spiegazione del comportamento dei robot (ad esempio, degli educational robots).
  • Eventuali tematiche correlate al Laboratorio di Digital Fabrication (Dott.ssa Beatrice Scapini Borromeo).
    • Realizzare unità didattiche, presentazioni grafiche e contenuti multimediali, o contenuti digitali per l’editoria con softwares, Apps e banche dati (a titolo esemplificativo: Adobe Photoshop, Adobe InDesign, Scavengar EDU, RPG Maker e Genially).

 

Fondamenti di informatica (Dott.ssa Marcella Cornia) + Progettazione di ambienti web (Dott.ssa Marcella Cornia)

  • Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nell’editoria: rischi ed opportunità.
  • Analisi di strumenti basati su Intelligenza Artificiale per la generazione automatica di immagini e testi.
  • Creazione di piattaforme o siti web legati a progetti in ambito editoriale o culturale.

 

Letteratura italiana contemporanea (Prof. Giorgio Zanetti):

  • Autori e movimenti della Letteratura italiana dalla fine del Settecento ai giorni nostri, nei loro rapporti con la letteratura europea e con i processi in divenire della globalizzazione.
  • Analisi di opere letterarie in una prospettiva etico-cognitiva, storico-culturale e antropologica.
  • Studi sulle forme e i processi dell’intertestualità.
  • Studi sui rapporti di autori e movimenti con l’editoria e con il mondo dei giornali e dei media.
  • Studi sulla traduzione/interazione fra codici o generi espressivi differenti: narrativa, teatro, cinema.

 

Lingua inglese (Prof. Marco Bagni)

  • Applied linguistics topics / Argomenti di linguistica applicata
    • Learning   a   foreign   language  –   theory   and   practice   /    Teoria   e    pratica dell’apprendimento di una lingua straniera
    • Myths about learning a foreign language / Miti e false credenze riguardo all’apprendimento della lingua straniera
    • Naturalistic learning and classroom-based language instruction / Apprendimento naturalistico della lingua e apprendimento formale in aula
    • English as a Foreign Language (EFL) and English as a Lingua Franca (ELF) / Inglese lingua straniera (EFL) inglese lingua franca (ELF)
    • Content and Language Integrated Learning (CLIL) / CLIL -    Apprendimento integrato di lingua e contenuto
    • English Medium Instruction (EMI) in the Italian education system / Istruzione in lingua inglese (EMI) nel Sistema di istruzione italiano
    • ICT   tools    in   the   EFL   class   /    Strumenti   ICT   (Internet   Communication Technologies) per l’apprendimento dell’inglese lingua straniera
    • The cultural component of the EFL curriculum / La componente culturale del curriculum dell’inglese lingua straniera
    • Literature and culture in the EFL curriculum / Letteratura e cultura nel curriculum dell’inglese lingua straniera
    • Literary canon in the EFL curriculum / Il canone letterario nel curriculum dell’inglese lingua straniera
    • Culture and language for an ELF-aware and ELF-informed approach to English learning / Cultura e lingua per una metodologia di apprendimento dell’inglese come lingua franca (ELF)
    • English language variation and English language learning / Variazione linguistica e apprendimento dell’inglese
  • Sociolinguistics topics / Argomenti di sociolinguistica
    • English as a necessary skill in today’s society: myth or reality? / L’inglese come necessario nella società odierna: mito o realtà?
    • Processes of Englishization in Italy: the field of education / Processi di inglesizzazione in Italia: il mondo dell’istruzione
  • Anglicisms and their use in the Italian language / Gli anglismi e il loro uso nella lingua italiana*

*A macro-topic that includes various sub-topics, e.g.: use of anglicisms in youth language, in arts and culture communication (museums, art exhibits, etc.), in educational institutions legislation and communication / macro-argomento, declinabile in vari sotto-argomenti, ad es.: uso degli anglismi nel linguaggio giovanile, nella comunicazione artistica e culturale (musei, mostre d’arte, etc.), nella legislazione e comunicazione istituzionale del mondo dell’istruzione.

 

New media e letteratura giovanile (Dott.ssa Valentina Conti)

  • Forme e processi di adattamento, intermedialità e trasmedialità nella letteratura giovanile.
  • Analisi comparata (a livello morfologico e/o tematico) di testi di letteratura giovanile.
  • Caratteristiche narratologiche (tempo, spazio, personaggi, azione ecc.) dei romanzi giovanili contemporanei, in confronto a quelli precedenti.
  • Nuove forme narrative, retoriche, di scrittura e condivisione delle storie in rapporto al digital turn.
  • Rapporto tra tecnologie digitali, storytelling e percezione del Sé.

 

Psicologia dello sviluppo e dell’educazione (Dott.ssa Tania Bedogni)

  • Come le tecnologie digitali influiscono sull’interpretazione della situazione e l’organizzazione dell’atto conoscitivo in età evolutiva.
  • Creatività e pensiero divergente nella progettazione didattica per la formazione dei futuri insegnanti.
  • Quale il ruolo dei nuovi media nella definizione dell’identità di genere: focus sull’universo adolescenza.
  • Dall’individuo al gruppo: come i supporti tecnologici influenzano l’apprendimento collaborativo in età scolare.
  • La cura di sé e delle proprie relazioni sociali nella fase di invecchiamento: apprendimento di nuove tecnologie digitali come opportunità di autonomia.

 

Tecnologie del testo (OPZIONALE, Prof. Francesco Borghesi)

  • Letteratura italiana.
  • Critica del testo.
  • Studi testuali.
  • Filologia digitale.

 

SECONDO ANNO COMUNE

Diritto delle tecnologie digitali e educazione civica (Dott.ssa Donatella Solda)

  • Etica e Intelligenza Artificiale: applicazione nel settore dell'apprendimento.
  • Identità digitale e minori: identità sociale, digital footprint, sharenting.
  • Educazione e Diritto d'autore: licenze, eccezioni, accesso aperto.
  • Competenze di cittadinanza digitale: digital divide, partecipazione attiva.
  • Propagazione dell'informazione: algoritmi, bolle, framing.

 

Logica argomentativa dell’opinione pubblica (Prof. Carlo Altini)

  • Storia e teoria della democrazia nel XX e XXI secolo.
  • Opinione pubblica e cultura di massa in età contemporanea.
  • Social media, comunicazione politica e democrazia.
  • Utopia e rivoluzione nel Novecento: filosofia e cinema.
  • Filosofia dei diritti umani.
  • Le culture politiche del XX secolo (liberalismo, socialismo, cattolicesimo politico ecc.).

 

Teoria delle arti (Dott. Lorenzo Manera):

  • Rapporto arte-media.
  • Arte interattiva, Digital art, AI art.
  • Rapporto segno-immagine nel dibattito estetico-artistico contemporaneo.
  • Lo statuto dell’immagine nell’era del digitale.
  • “Arti industriali” e interactive art”.
  • Estetica e arti figurative dal Novecento a oggi.

 

Text mining (Dott. Federico Magliani):

  • Generazione e Sintesi di Contenuti con IA;
  • Personalizzazione e Adattamento di Materiali Educativi ed Editoriali;
  • Implicazioni Etiche e Multimodalità nei Prodotti Educativi e Editoriali;
  • Automazione del Processo Editoriale e di Valutazione.

 

 

CURRICULUM MEDIA EDUCATION PER LE DISCIPLINE LETTERARIE NELLA SCUOLA SECONDARIA

Didattica a distanza (Dott. Damien Lanfrey)

  • Educare Nei Media: dalla didattica digitale alla Media Pedagogy.
  • Processi     cognitivi    nella    didattica    digitale:    valutare   l’efficacia     cognitiva dell’applicazione di tecnologie nella didattica digitale.
  • Prospettive applicative per il Service Design nella didattica.
  • Game-Based Learning: modelli di sperimentazione efficace del videogioco nella didattica.

 

Didattica della media education (Prof.ssa Liliana Silva)

  • Strategie di apprendimento e nuovi media
  • Strategie innovative di insegnamento: approccio metacognitivo e cooperativo
  • Media education: normalità o leggerezza?
  • Progettazione e valutazione della media education

 

Linguistica applicata (Prof.ssa Elena Favilla)

  • Analisi di aspetti/usi linguistici nella comunicazione mediata dal computer e dagli altri strumenti tecnologici.
  • La lingua dei cartoni animati come input linguistico per i bambini in età prescolare.
  • Le abilità di comprensione e produzione di testi argomentativi (orali e scritti) in bambini e ragazzi di varie fasce d’età.
  • L’uso della tecnologia per la riabilitazione dei disturbi del linguaggio negli adulti.

 

Visual history (Prof. Federico Ruozzi)

  • Storia dei media (televisione, cinema, giornali).
  • L’uso pubblico e politico della storia (come i media veicolano contenuti storici. eventuali distorsioni e strumentalizzazioni).
  • Rapporto tra cinema e storia.
  • Rappresentazioni mediali della guerra e ruolo dei media e dei new media nei conflitti.
  • Analfabetismo religioso e media.
  • Fake news e media.
  • Politica e media (neopopulismi).
  • Serie Tv e costruzione di immaginari collettivi.
  • Serie tv come fonti per lo studio della storia sociale.

 

 

CURRICULUM TECNOLOGIE DIGITALI PER L’EDITORIA, IL PATRIMONIO CULTURALE E L’EDUTAINMENT

Editoria digitale (Dott.ssa Mariangela Venezia)

  • Il digitale per le difficoltà di apprendimento: efficacia di contenuti dedicati e strumenti compensativi.
  • Il dibattito sull’utilizzo della realtà virtuale come aiuto per l’autismo.
  • Imparare giocando. I videogiochi per la scuola primaria.
  • Wattpad e la transmedialità: potenzialità e criticità per l’editoria.

 

Pedagogia dell’editoria digitale (Prof.ssa Paola Damiani)

  • Applicazioni dell’editoria digitale, nelle sue diverse forme, per l’inclusione scolastica e sociale.
  • La narrazione digitale come dispositivo pedagogico: le caratteristiche, i vantaggi, i rischi per la formazione della persona globale.
  • Prospettive di studio e di ricerca sulle relazioni tra corpo, apprendimento e comunicazione digitale alla luce dell’Embodied Cognition.

 

Storia dell’alterità (Dott.ssa Laura Righi)

  • Identità e alterità: evoluzione e uso delle categorie nell’analisi storica.
  • Temi e percorsi di storia sociale e culturale del Medioevo e dell'Età moderna.
  • Radici storiche e rappresentazioni contemporanee di stereotipi e pregiudizi.
  • L’uso pubblico della storia: la rappresentazione del passato nel dibattito pubblico, nelle istituzioni e nei media.

 

Visual storytelling per beni culturali (Prof.ssa Francesca Zanella)

  • Archivi digitali e narrazione.
  • Curatela digitale e curatela espositiva.
  • Esposizioni e display.
  • Temi che possono essere affrontati sia da un punto di vista metodologico, attraverso casi studio, oppure con indagine storica.