Salta al contenuto principale

Antonio Banfi interprete della pedagogia critica in Italia: dimensioni storiche, pedagogiche e giuridiche

Data di pubblicazione della notizia
Immagine notizia
Immagine
Antonio_Banfi
Testo notizia

Mercoledì 22 ottobre 2025;

Ore 9.00 – 17.30;

Reggio Emilia, Aula Magna del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (DESU-UNIMORE), Viale Timavo 93, 42121, Reggio Emilia;

In presenza e in diretta streaming su Teams: https://shorturl.at/TxUTc

Il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia, in sinergia con il Centro di Documentazione Educativa e con il patrocinio della Società Italiana di Pedagogia Generale e Sociale e del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa, promuove una giornata di studi dedicata ad Antonio Banfi (1886–1957), filosofo e antifascista, figura centrale nel pensiero critico del Novecento italiano.

Il convegno intende ripercorrere i molteplici aspetti della sua opera, mettendo in luce il contributo originale che Banfi ha dato alla filosofia dell’educazione, alla storia della pedagogia e al dibattito politico-culturale. A partire dai materiali conservati presso l’Archivio Banfi-Malaguzzi Valeri della Biblioteca Panizzi (Reggio Emilia), saranno affrontati temi cruciali del pensiero e della eredità banfiani: il rapporto tra ragione ed esperienza, l’estetica e il razionalismo critico, la tensione tra antidogmatismo e relativismo, l’umanesimo critico, la riflessione sul marxismo e sull’educazione, fino al ruolo politico e giuridico nel contesto della Resistenza e del dopoguerra.

Interverranno studiose e studiosi da diversi atenei italiani (UNIMORE, UNIURB, UNIBO, UNITO, UNIBG), offrendo una prospettiva multidisciplinare sulla figura di Banfi e sull’eredità della sua filosofia nella pedagogia critica contemporanea.

L’iniziativa si inserisce nel progetto FAR Dipartimentale 2024 (DESU – Unimore) e si propone come occasione di confronto aperta non solo al mondo accademico, ma anche a insegnanti, educatori, studenti e cittadini interessati a riflettere sull’attualità di un pensiero che, ancora oggi, fornisce strumenti essenziali per comprendere la cultura e l’educazione nella società democratica.

Allegati
Data ultimo aggiornamento:
15/10/2025