Salta al contenuto principale

Seminario “Dai libri animati ai testi senza fine”

Data di pubblicazione della notizia
Immagine notizia
Immagine
“Dai libri animati ai testi senza fine”
Testo notizia

L’intervento propone un excursus sulla storia dei libri animati antichi e moderni, vale a dire di quei manufatti librari, creati con finalità di fruizione anche assai dissimili tra loro (scientifiche, didattiche, mnemoniche, ludiche, divinatorie, ecc.), che contengono dispositivi meccanici o paratestuali, che richiedono e sollecitano l’interazione del lettore. In particolare, saranno analizzate alcune tipologie documentarie in relazione ai dispositivi cartotecnici impiegati (libri metamorfici, harlequinade, libri gioco, libri teatro, pop-up, novelty books, volvelle, flap ecc.), mostrando come nei libri mobili si attui un rovesciamento gerarchico tra testo e paratesto, il quale finisce per invadere i territori della scrittura, spostando così il centro di interesse del lettore dal prodotto al processo. Osservati da questo punto di vista, la realizzazione di forme e di formati insoliti, l’impiego di materiali inusuali, il ritaglio di pagine o immagini e il loro montaggio su altri supporti, l’interfogliatura, la contaminazione tra diversi ordini di scrittura, manoscritta e a stampa, sono prassi che fanno parte di una storia del libro finora quasi del tutto ignorata.

Data ultimo aggiornamento:
28/03/2025