Salta al contenuto principale

I gesuiti tra scienza e tecnica: da Kircher a Boscovich

Data di pubblicazione della notizia
Immagine notizia
Immagine
Campanile_chiesa
Testo notizia

Tra il 15 e il 16 settembre si terrà presso la sede del DESU di Palazzo Baroni il convegno internazionale I gesuiti tra Scienza e tecnica: da Kircher a Boscovich. L’incontro, a cui parteciperanno ricercatori italiani e stranieri, si prefigge di verificare non solo il rapporto che i gesuiti ebbero con i principali paradigmi scientifici del Sei-Settecento (a cominciare dalla fisica galileiana e newtoniana), ma anche di discutere il ruolo che la scienza e la tecnologia europea svolsero nella pratica missionaria dell’ordine. L’arco temporale preso in considerazione dagli interventi è il “lungo Settecento”, e cioè quel periodo che si colloca tra la seconda metà del Seicento e l’inizio del XIX secolo: si tratta di un momento di profondi cambiamenti non solo nell’ambito della definizione di nuovi paradigmi scientifici che contribuirono allo sviluppo dell’Illuminismo, ma anche in vista di una graduale nobilitazione della tecnica rispetto alla scienza stessa. Per tale motivo gli organizzatori hanno scelto di incentrare il convegno su due grandi intellettuali dell’ordine di Sant’Ignazio i quali, in quanto figure “cerniera” tra XVII e XVIII secolo, posso essere considerati rappresentativi di tale epoca di transizione: Athanasius Kircher (1602-1680) e Giuseppe Ruggiero Boscovich (1711-1787). Al primo si dovette l’invenzione dell’Organum mathematicum, una delle prime macchine calcolatrici della storia; mentre il secondo fu uno degli scienziati europei più noti del Settecento europeo grazie al suo tentativo di divulgare e rielaborare le tesi di Newton. Il convegno, che figura tra le attività del Dottorato nazionale in Studi Religiosi (DREST), ha ottenuto il patrocinio della Società Italiana di Studi sul Secolo Diciottesimo ed è organizzato nel quadro del FAR del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane e del PRIN Images of China from the Renaissance to the Enlightenment.

Data ultimo aggiornamento:
07/08/2025