Istituzione ospitante: Università di Modena e Reggio Emilia
Coordinamento: Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Website: ……….
Date: 1 Settembre 2025 – 5 Settembre 2025
Luogo: Reggio Emilia, Emilia Romagna, Italia
Direttore della Summer School: Annamaria Contini
Comitato scientifico: Annamaria Contini, Carlo Altini, Chiara Bertolini, Francesca Cadeddu, Roberta Cardarello, Maria Elena Favilla, Alice Giuliani, Andrea Mariuzzo, Federico Ruozzi, Lucia Scipione, Federico Zannoni
Comitato organizzativo: Andrea Mariuzzo, Lucia Scipione, Federico Zannoni, Alice Giuliani.
Siamo lieti di annunciare la prima edizione della Summer School "Analfabetismi ad alto costo sociale: strumenti di ricerca per la loro riduzione", organizzata e ospitata dal Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Questa Summer School è progettata per fornire a dottorandi, giovani ricercatori, insegnanti, pedagogisti ed educatori le conoscenze sulle varie forme di analfabetismo contemporaneo e le strategie efficaci per affrontarle.
Nonostante il carattere liberale delle società occidentali, la diffusa disponibilità di beni, servizi e accesso alle informazioni nello spazio digitale, assistiamo all’emergere di analfabetismi che impediscono a molti di inserirsi in modo consapevole nella società civile, facilitando diseguaglianze e manipolazioni, e indeboliscono il dibattito democratico e la coesione sociale. Come emerge dal documento The Economic & Social Cost of Illiteracy (2022), pubblicato dalla World Literacy Foundation, tra gli analfabetismi a maggior costo sociale troviamo quello alfabetico-funzionale, l’incapacità di utilizzare in modo consapevole media sofisticati, la difficoltà a intraprendere attività che richiedono capacità di pensiero critico; ad essi si aggiunge l’analfabetismo religioso, che comporta alti costi in termini di problematiche interculturali, ostacolando la comprensione della diversità e l’integrazione sociale.
Nello stesso documento si sottolinea che proprio tali analfabetismi possono essere mitigati con il contributo delle scienze umane e dell’educazione. Gli orientamenti internazionali nell’ambito delle politiche educative e culturali (UNESCO, Raccomandazioni del Consiglio Europeo) sottolineano già da anni la stretta connessione tra media literacy, information literacy, ICT e digital literacy. Superare gli analfabetismi ad alto costo sociale significa dunque coltivare la literacy come competenza plurale, integrata e dinamica, che si sviluppa necessariamente in una prospettiva di lifelong learning e in relazione a tutte le altre competenze chiave.
Il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia (DESU) dedica il piano di sviluppo di Dipartimento di eccellenza 2023-2027 a questo generale ambito di ricerca e di azione educativa: il Dipartimento si propone come polo interdisciplinare di rilevanza nazionale e internazionale nello studio di analfabetismi ad alto costo sociale e nell'individuazione di modalità di intervento educativo-didattico per il loro contrasto, anche attraverso lo sviluppo delle competenze chiave, in contesti di educazione sia formale che non formale, dall’infanzia all’età adulta.
A questo scopo, tra le iniziative di formazione qualificata e di promozione nel dibattito pubblico del tema dei nuovi analfabetismi il DESU organizza tra il 1° e il 5 settembre 2025 una summer school dedicata ad Analfabetismi ad alto costo sociale: strumenti di ricerca per la loro riduzione.
L’attività è aperta a dottorand* e assegnist* che nella loro attività di ricerca affrontano temi inerenti allo studio di una o più delle varie forme di analfabetismo contemporaneo e alle strategie per affrontarle, oltreché ad educatori e educatrici, responsabili di attività educativo-pedagogiche e insegnanti coinvolti in iniziative di contrasto agli analfabetismi ad alto costo sociale e/o interessati al tema. La frequenza della Summer School prevede: la partecipazione a lezioni e attività di formazione offerte da personale docente e ricercatore di rilievo internazionale; la visita a una realtà educativa operante in un’area di storica vocazione educativa come il territorio reggiano; la presentazione della propria attività professionale e/o di ricerca di fronte agli altri partecipanti e a discussant qualificati, con la possibilità di vedere raccolta la propria relazione tra i working papers della scuola.
Tra i possibili temi di interesse per la partecipazione alla summer school, senza alcuna pretesa di esaustività, si possono suggerire:
· Analfabetismi partecipativi e recessione democratica;
· La pedagogia delle emozioni al cospetto degli analfabetismi emotivi, sentimentali e relazionali;
· Alfabetizzare alla coesione sociale e all’importanza della comunità;
· Alfabetizzazione interculturale a scuola e nei contesti pubblici;
· Educazione nei contesti di marginalità;
· Pensiero critico e democrazia partecipativa;
· Storia dei processi e delle pratiche di alfabetizzazione;
· Conoscenza condivisa e cittadinanza;
· Informazione e conoscenza nella formazione dell’opinione pubblica;
· La filosofia con i bambini come educazione alla cittadinanza;
· Strumenti estetici per l’alfabetizzazione: il ruolo delle metafore per la competenza linguistica;
· Il gioco del “come se” nell’infanzia: analogie e metafore come esercizi prelinguistico;
· Una razionalità immaginativa: metafora e narrazione come risorse per l'alfabetizzazione scientifica;
· Embodiment del linguaggio (riflessione sul radicamento corporeo del linguaggio);
· Figure linguistiche per il corpo: strumenti per un'alfabetizzazione “estetica”;
· Pensiero critico come educazione alla prospetticità: il contributo dell'estetica.
· Lettura e comprensione dei testi, a partire dalla prima infanzia: strategie e strumenti
· Competenze chiave e Lifelong Learning: problematizzare la «competenza Personale, Sociale e Imparare a imparare» a partire dalla prima infanzia
Per candidarsi è necessario inviare via mail (summerschool2025.desu@unimore.it) entro il prossimo 15 Giugno:
- abstract della proposta (max 3000 caratteri, spazi inclusi, esclusa la bibliografia) in formato word
- Breve CV che indichi le principali esperienze formative, professionali e di ricerca.
Come oggetto della mail scrivere: ‘Candidatura nome-cognome’
Le candidature saranno selezionate sulla base dei seguenti criteri:
- Qualità della proposta, nei termini di:
- Chiarezza nella definizione degli obiettivi;
- Congruità nell’individuazione delle metodologie;
- Collocazione della proposta nel contesto della letteratura sul tema.
- Aderenza della proposta alle tematiche della Summer School.
Termine per le candidature: 15 Giugno 2025
Notifica di accettazione: 01 Luglio 2025
Sito della Summer School: …..
Per qualsiasi domanda, contattare gli organizzatori al seguente indirizzo: summerschool2025.desu@unimore.it