Skip to main content
Data di pubblicazione della notizia
Immagine notizia
Image
Alex Langer, le guerra e la nonviolenza
Testo notizia

Tra il trentesimo anniversario della sua dipartita e l’ottantesimo compleanno di Alexander Langer,
si colloca questo nuovo appuntamento promosso dal Comitato Alex di Reggio Emilia (composto,
oltre che dal Comune di Reggio Emilia, dalla Libera Università Popolare, Eco Istituto Reggio
Emilia e Genova, Boorea, Movimento Nonviolento, Club Unesco, Associazione Reggiana per la
Costituzione). L’iniziativa vede la collaborazione del Dipartimento Educazione e Scienze Umane
(DESU) di UNIMORE e della Fondazione Alexander Langer Stiftung, sul tema Alex Langer, le
delle guerre e della nonviolenza.

Il Seminario vuole mettere a fuoco l’impegno dell’ecologista nonviolento Alexander Langer
rispetto alle guerre fratricide dei Balcani dei primi anni ‘90 del secolo scorso. Conflitti che lo hanno
visto infaticabile costruttore di ponti dal basso, tra belligeranti, in quella prima guerra civile europea
dopo l’abbattimento del Muro di Berlino. Un conflitto che, purtroppo, ha tante analogie con la
guerra che da oltre tre anni infiamma nel cuore dell’Europa e che rischia di diventare mondiale.
I movimenti nonviolenti di oggi molto devono all’impegno di Langer di allora ed al suo messaggio
di facitore di pace, è più attuale che mai anche in chiave educativa. Ed è ciò che il Seminario
intende approfondire con autorevoli conoscitori della sua opera.

Dopo i saluti della Prof.ssa Rita Bertozzi del DESU e dell’Ass. ai Rapporti con Università e AFAM
del Comune di Reggio Emilia Roberto Neulichedl, interverranno Mao Valpiana, Presidente del
Movimento Nonviolento, Federico Ruozzi, Prof. di Storia delle relazioni interreligiose di Unimore,
e Gianfranco Schiavone, Presidente del Consorzio italiano di solidarietà. I lavori saranno moderati
da Pasquale Pugliese del Comitato Alex di Reggio Emilia e le relazioni introdotte da brevi letture
tratte da testi di Langer sui temi affrontati, a cura di Istarion Teatro.

Il progetto “Alex” vedrà quindi la sua prosecuzione nell’autunno con ulteriori appuntamenti:
Venerdì 31 ottobre 2025, Libreria all’Arco , ore 18:00
Albania. Dopo l’oblio europeo. In viaggio con Alexander Langer. Presentazione del volume, edito
da Libreria Editrice Fiorentina, con scritti di Langer al tempo del suo lavoro sull’Albania per il
Parlamento Europeo che coinvolse molte realtà reggiane.

Venerdì 7 novembre 2025 ore 21:00- Teatro Comunale di Bagnolo
Sulle tracce di Alex, Concerto-spettacolo con Paolo Bergamaschi e il suo gruppo. Iniziativa in
collaborazione con il Teatro Comunale di Bagnolo e il Comune di Bagnolo.

Giovedì 27 novembre 2025 ore 17.30 - Unimore, Palazzo Dossetti
Per una Costituzione della Terra? Pace giustizia e ambiente nel tempo del nuovo disordine
mondiale. Incontro con costituzionalisti e giuristi.

Martedì 2 dicembre 2025, ore 15-17 – DESU Unimore Reggio Emilia
Le tre strade langeriane. Proposte per modelli didattici e formativi. Seminario di studi per docenti,
dottorandi/e, studenti e studentesse.

Sabato 13 dicembre 2025 ore 9:00~12:00
Passeggiata storico-culturale e ambientalistica “Anello Langer”, in collaborazione con il CAI di
Reggio Emilia, nel quadro del progetto “Reggio Città dei Sentieri”.