
Si è conclusa il 4 settembre 2025 la Summer School dal titolo “Analfabetismi ad alto costo sociale: strumenti di ricerca per la loro riduzione”, organizzata dal Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia, nell’ambito delle attività del Progetto di Eccellenza.
L’iniziativa ha coinvolto circa 40 partecipanti tra studenti, docenti, ricercatrici e ricercatori provenienti da diverse discipline, in un contesto di alta formazione e confronto interdisciplinare. Le giornate si sono articolate in lezioni plenarie, laboratori tematici e sessioni di discussione, affrontando le molteplici forme di analfabetismo contemporaneo — dall’analfabetismo funzionale a quello mediatico e religioso — con un approccio critico e trasformativo.
La direttrice della Summer School, prof.ssa Annamaria Contini, ha espresso grande soddisfazione per l’esito dell’iniziativa:
“Questa esperienza ha rappresentato un’occasione preziosa per imparare a leggere in modo critico il significato stesso di ‘analfabetismo’, riconoscendone la pluralità, le connessioni tra le sue diverse articolazioni e, soprattutto, la necessità di individuare strumenti concreti e validi nei contesti di applicazione per affrontarlo. La partecipazione attiva e l’interesse dimostrato da tutte e tutti confermano quanto sia urgente e rilevante continuare a investire nella ricerca e nella formazione su questi temi.”
Il Dipartimento ringrazia tutte le persone che hanno contribuito alla riuscita dell’evento e rinnova il proprio impegno nel promuovere percorsi di studio e ricerca capaci di incidere concretamente sulla realtà educativa e sociale.